Guida al controllo di qualità e all'accettazione delle parti lavorate a CNC
Nell'approvvigionamento enella lavorazione di parti meccaniche, la qualità dei componenti determina direttamente le prestazioni, l'affidabilità e la durata del prodotto finale. Per i clienti, la comprensione dei punti chiave di ispezione delle parti lavoratenon solo garantisce che le parti ricevute soddisfino i requisiti di progettazione, ma riduce anche efficacemente le rilavorazioni, i ritardi di produzione e i rischi sui costi. Questo articolo fornisce una guida completa per l'ispezione di pezzi lavorati a CNC da quattro aspetti chiave: aspetto, dimensioni, tolleranze, materiali e funzionalità, insieme a processi e precauzioni pratici di ispezione.
Ⅰ. Ispezione dell'aspetto
L'aspetto è il riflesso più diretto della qualità delle parti lavorate e funge da riferimento importante per valutare l'abilità di lavorazione e la qualità del processo. Un bell'aspettonon solo riflette la precisione e l'artigianalità, ma influisce anche direttamente sulla facilità di assemblaggio e sull'estetica generale del prodotto. Durante l'ispezione delle parti, i clienti dovrebbero concentrarsi sui seguenti aspetti:
1. Qualità della superficie
- Le superfici devono essere lisce e uniformi, prive di graffi, sbavature, bave, pori, crepe o altri difetti. I modelli di lavorazione devono essere uniformi e i segni di taglionon devono essere troppo profondi o irregolari.
- Rugosità superficiale (Valore Ra): La rugosità superficiale è un indicatore chiave della qualità della lavorazione, poiché influisce direttamente sull'attrito, sulla resistenza all'usura e sull'adattamento dell'assemblaggio. Ad esempio, alto-parti accoppiate di precisione con ruvidità superficiale inadeguata possono causare difficoltà di assemblaggio o funzionamento instabile.
- Difetti locali: Da indossare-incline o carico-aree dei cuscinetti, controllare attentamente la presenza di micro-crepe o pori, poiché questi difetti potrebbero espandersi durante l'uso e ridurre la durata della parte.
2. Segni di lavorazione
- Controllare la profondità e l'uniformità dei segni dell'utensile. Segni eccessivi o irregolari possono portare alla concentrazione delle tensioni, aumentando il rischio di fessurazioni o deformazioni.
- Trattamento superficiale ispezione: Per le parti con anodizzazione, rivestimento o placcatura, assicurarsi che il rivestimento sia uniforme, senza sbucciature, bolle o variazioni di colore.
- Bordi e superfici di transizione: Smussi, bordi dei fori e transizioni devono essere lisci, privi di bave o spigoli vivi per evitare interferenze o danni durante il montaggio o l'uso.
3. Colore e segni
- Consistenza del colore: Le parti rivestite o anodizzate dovrebbero avere un colore uniforme senza variazioni visibili, garantendo un aspetto generale coerente.
- Segnali chiari: Inumeri delle parti, le incisioni o le etichette devono essere leggibili e posizionati correttamente per la tracciabilità e la gestione dei lotti.
- Contrassegni funzionali: Se le parti hanno indicatori funzionali (ad esempio orientamento dell'asse, senso di rotazione, posizione di montaggio), devono essere corretti per evitare errori di assemblaggio.
Precedente: Non più